Le società scientifiche italiane
dell’area cardiovascolare unite per sensibilizzare sui rischi del colesterolo
alto Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL
“cattivo”, ma la maggior parte non lo sa – La prevenzione inizia oggi: “Abbasso
il colesterolo” Roma/Milano, 29 settembre 2025. In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, le cinque
principali società scientifiche italiane dell’area cardiovascolare lanciano Abbasso il Colesterolo, una campagna nazionale per aumentare la
consapevolezza e promuovere la corretta gestione dei livelli di colesterolo. L’iniziativa è promossa dalla Società
Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), l’Italian Alliance for
Cardiovascular Rehabilitation and Prevention (ITACARE-P), l’Associazione Nazionale Medici
Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), Area Nursing e Fondazione Italiana
per il Tuo Cuore – HCF onlus di ANMCO, insieme all’Associazione delle Professioni infermieristiche e
Alleate Cardiovascolari dell’ESC (ACNAP). Partner internazionali della campagna
sono la European Alliance for Patient Access (divisione europea di GAfPA) e Mended Hearts Europe. Il colesterolo alto rimane uno dei
fattori di rischio cardiovascolare più sottovalutati in Italia: interessa circa
il 25% della popolazione, ma l’aspetto più allarmante è che solo il 18,3%
ne è consapevole. Questo significa che milioni di persone sono esposte
inconsapevolmente a un rischio più elevato di infarto e ictus, con un impatto
maggiore nelle donne. Il colesterolo è una sostanza grassa
essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, ma livelli eccessivi
(ipercolesterolemia) possono essere dannosi. La gestione delle lipoproteine a
bassa intensità (LDL), comunemente note come “colesterolo cattivo”, è cruciale
perché possono accumularsi sulle pareti delle arterie, favorendo l’insorgenza
delle malattie cardiovascolari. Per chi ha già avuto un infarto o un ictus, il
monitoraggio e il controllo dei livelli di colesterolo sono indispensabili per
ridurre le probabilità di recidive. Uno stile di vita sano gioca un ruolo
fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Seguire
un’alimentazione equilibrata e ricca di vegetali, limitare l’assunzione di
grassi saturi, praticare almeno 150 minuti di attività fisica aerobica alla
settimana, mantenere un peso adeguato ed evitare il consumo di alcol e tabacco
contribuiscono a ridurre il rischio. Tuttavia, in alcuni casi, i soli
cambiamenti nello stile di vita potrebbero non bastare. È allora necessario
affiancarli, sempre su indicazione del medico, a terapie farmacologiche mirate
o trattamenti combinati, personalizzati in base al profilo di rischio e alle
esigenze di salute di ciascun paziente. Per chi ha già avuto un evento
cardiovascolare (infarto o ictus), l'aderenza terapeutica e il monitoraggio
regolare rappresentano due fattori chiave per ridurre il rischio di recidive. L’iniziativa Abbasso il Colesterolo
nasce con l’obiettivo di supportare gli italiani in tutte le fasi del percorso
- dalla consapevolezza e prevenzione fino alla gestione quotidiana e al
follow-up a lungo termine. La campagna raggiungerà i cittadini attraverso le
principali piattaforme social, i media nazionali e iniziative specifiche
promosse dai partner del progetto. |