Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

Allergie in aumento: un italiano su tre colpito, ma l’Allergologia resta sottofinanziata

Dal 18 al 20 ottobre a Padova il Congresso Nazionale AAIITO: tre giorni di confronto per ridisegnare il futuro della disciplina e del sistema formativo

Padova, 16 ottobre 2025 Sabato 18 ottobre si apre al Padova Congress il Congresso Nazionale AAIITO, promosso dall’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri.
L’edizione 2025, che si concluderà il 20 ottobre, è anche un congresso elettivo, segnando il passaggio di consegne tra l’attuale presidente Lorenzo Cecchi e il presidente designato Francesco Murzilli, con il rinnovo del consiglio direttivo e delle principali cariche associative.
Un momento di continuità e rilancio per l’AAIITO, che rappresenta la voce dell’allergologia italiana nel Servizio Sanitario Nazionale.

«Il Congresso di quest’anno – spiega Lorenzo Cecchi, presidente AAIITO – è un’occasione per consolidare il lavoro svolto e aprire una nuova fase di crescita, con una comunità sempre più consapevole delle sfide che ci attendono».

Aggiunge Francesco Murzilli, presidente designato: «L’AAIITO ha sempre avuto una vocazione pratica e concreta. Il nuovo direttivo lavorerà in sintonia con il passato, rafforzando il dialogo con le istituzioni e mantenendo alta la qualità scientifica e formativa».

Allergie in crescita: una sfida sanitaria e sociale

Secondo le ultime stime, circa un italiano su tre soffre di una patologia allergica, un trend in costante aumento che impatta sulla qualità di vita dei pazienti e sulla sostenibilità del sistema sanitario.

«La pressione epidemiologica delle allergie si avvicina al 30% della popolazione – sottolinea Cecchi – e chiunque faccia il medico si trova quotidianamente davanti a un paziente allergico. È un tema che riguarda tutti, non solo gli specialisti».

In Europa, i disturbi allergici rappresentano oggi la principale causa di malattie croniche non trasmissibili tra i giovani adulti, un dato che conferma l’urgenza di strategie di prevenzione e formazione mirate.

LEA e sottofinanziamento della disciplina

Una criticità rilevante, secondo Murzilli, riguarda la discrepanza tra l’aumento della domanda di prestazioni allergologiche e le risorse disponibili nel Servizio Sanitario Nazionale.

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) definiscono le prestazioni garantite ai cittadini, ma molte di quelle allergologiche continuano a essere remunerate con tariffe datate.

«C’è una prevalenza elevata di malattie allergiche, ma un investimento economico e politico sempre più ridotto – spiega Murzilli – tanto da rischiare che il sistema non riesca più a sostenere la domanda crescente di cure e diagnosi specialistiche».

L’AAIITO chiede un aggiornamento dei LEA e una maggiore integrazione dell’Allergologia nella rete dei servizi territoriali, per garantire diagnosi tempestive e appropriate.

Formazione: un vuoto da colmare

Tema centrale del congresso è la formazione dei professionisti.

Come evidenzia Cecchi, la carenza di percorsi formativi strutturati pesa sul futuro della disciplina e sulla gestione dei pazienti: «C’è un vuoto formativo importante. Mancano percorsi specifici sia a livello accademico che nella formazione dei medici di medicina generale. Per questo il Congresso AAIITO promuove corsi teorico-pratici sempre più estesi, aperti anche ai non specialisti, per diffondere una cultura immuno-allergologica condivisa».
«I corsi sono il cuore dell’evento – aggiunge Murzilli – perché permettono il confronto diretto tra docenti e discenti. Quest’anno approfondiamo temi come l’allergia ai farmaci, le novità in diagnostica molecolare, l’allergologia pediatrica e l’allergia al veleno di imenotteri, con ampio spazio al tema delle nuove specie emergenti in Italia, che richiede un monitoraggio costante dell’impatto ambientale e sanitario».

I temi scientifici del Congresso

Il programma scientifico del Congresso AAIITO 2025 è articolato in tre giornate di sessioni, workshop e letture magistrali.

Tra gli appuntamenti principali della giornata di apertura: Patrizia Bonadonna sulla mastocitosi, Maria Beatrice Bilò sulla terapia immunologica dell’asma e della poliposi nasale, Maria Antonella Muraro sull’anafilassi e le nuove prospettive terapeutiche e Antonino Romano sulle reazioni non immediate a betalattamici.

La lettura inaugurale di Andrea Doria, dedicata al Lupus Eritematoso Sistemico, testimonia il dialogo sempre più stretto tra Allergologia e Immunologia Clinica.

Una comunità scientifica in evoluzione

Il Congresso di Padova si conferma un punto d’incontro tra specialisti ospedalieri e territoriali, docenti e giovani ricercatori, accomunati dalla volontà di costruire un modello di assistenza più integrato e sostenibile.

Conclude Cecchi: «È un momento di confronto e di crescita collettiva. L’Allergologia è una disciplina giovane ma in rapida evoluzione, che ha bisogno di investimenti, formazione e visione. Il Congresso AAIITO vuole essere un laboratorio di idee e proposte concrete per il futuro della sanità allergologica italiana».

 

DETTAGLI EVENTO

Congresso Nazionale AAIITO

18-21 ottobre 2025

Padova Congress, Via Niccolò Tommaseo, 59 – 35131 Padova
Sito del Congresso Nazionale:
aaiito2025.webaimgroup.eu