Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

Cittaslow Outdoor, turismo all’aria aperta nei centri che promuovono uno sviluppo sostenibile e del “buon vivere”.

LA VITA SELVATICA E I BENI DI COMUNITÀ

Due new entry: Fiumefreddo Bruzio in Calabria e Cesa in Campania. Un tour tra le Cittaslow di Baiso, Barga e Tolfa.


Si è tenuta a Wando, in Corea del Sud, l’Assemblea Generale Cittaslow 2025 che ha visto l’attenzione dei 300 delegati sul recupero della biodiversità marina a livello internazionale e sul rapporto tra ecosistemi integri e “buon vivere”. In questa occasione sono state certificate quattro new entry, tra cui le due italiane: Fiumefreddo Bruzio in Calabria e Cesa in Campania.

Continua l’impegno di Cittaslow per promuovere uno sviluppo sostenibile, anche e soprattutto nei piccoli centri. Un'alternativa alla rapida urbanizzazione, a favore di un ritmo di vita più lento per il benessere umano, la tutela dell'ambiente e la conservazione del patrimonio culturale locale.

Fauna selvatica protagonista a Baiso

Conoscere la fauna selvatica per tutelarla, per conservare l’habitat di cui ha bisogno per vivere, per favorire una convivenza pacifica con l’uomo. È l’obiettivo del festival naturalistico e culturale “La vita selvatica. Vivere con la natura a fianco” in programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 a Castagneto di Baiso, Cittaslow situata nell’Appennino Reggiano.

Biologi, naturalisti, associazioni di tutela ambientale, fotografi di vita naturale, entomologi metteranno insieme idee e pratiche per un diverso rapporto tra uomo e riforestazione in una due giorni di incontri, mostre, reportage, spettacoli ed esposizioni. Protagonista la fauna selvatica con focus su lupo e sciacallo, ma anche su cicogne e insetti, passando in rassegna i differenti habitat che si trovano nel territorio. Ad arricchire l’evento anche mostre ed esposizioni naturalistiche, escursioni guidate, laboratori di disegno, mercatino selvatico e bookshop. Non mancheranno street food e stand gastronomici.


Sviluppo sostenibile nei piccoli centri

Diverse ricerche e case history si sono concentrati negli anni sull’apporto di Cittaslow a favore di uno sviluppo sostenibile nei piccoli centri. Il tema è di grande attualità: l'approccio di Cittaslow offre spunti preziosi per bilanciare l’urbanizzazione moderna con la conservazione del patrimonio locale, storico e culturale. È il caso, ad esempio, di interventi attentamente pianificati sulla gestione delle aree verdi a tutela del territorio, che promuovono la rigenerazione ambientale e migliorano la vivibilità urbana.

L’appartenenza alla rete Cittaslow è uno stimolo continuo ad avviare progetti di miglioramento locale a favore di politiche energetiche e ambientali sostenibili. Iniziative che spesso sono condivise tra diversi soggetti, che coordinano insieme le risorse a favore di una maggior efficienza. I risultati sono tangibili: mentre aumenta la qualità di vita per i residenti, nascono anche nuove reti di collaborazione e si rafforza il senso di identità della comunità.

New entry Cittaslow: Fiumefreddo Bruzio tra arte, storia e natura

In provincia di Cosenza sorge una delle new entry del gruppo Cittaslow: Fiumefreddo Bruzio, borgo medievale fortificato da anni impegnato nella promozione del patrimonio culturale, dei prodotti tipici e degli eventi locali. Questo piccolo borgo di pietra conserva intatte le antiche mura e la cosiddetta Porta Merlata che funge da ingresso al centro storico e ai tanti vicoli che lo attraversano. Al suo interno chiese antiche, palazzi gentilizi e terrazze. Il borgo, infatti, si affaccia sulla costa tirrenica offrendo una meravigliosa vista che spazia dal Cilento alle Isole Eolie. Nel 1975 l’incontro con il pittore siciliano Salvatore Fiume ha arricchito il borgo nel corso degli anni con dipinti e sculture inserite armoniosamente nei luoghi più iconici del territorio.

Arte e storia incontrano una natura ancora selvaggia, fatta di mare e, all’interno, di boschi di querce e castagni, pascoli di ovini e bovini, macchia mediterranea, distese di uliveti, vigneti e frutteti.

New entry Cittaslow: Cesa e le sue alberate

Cesa nel casertano è l’altra new entry del gruppo Cittaslow. Un riconoscimento del lavoro fin qui svolto ma anche un nuovo punto di partenza per continuare l’impegno verso la sostenibilità, la lentezza positiva, lo sviluppo rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

Situata nella piana del Volturno, Cesa è la città del vino Asprino. Bianco, fresco e leggero, questo vino si ottiene da una tecnica di coltivazione unica, quella delle famose alberate: le viti si innalzano, infatti, tra i pioppi fino a 15 metri di altezza. Sono pochi gli esperti che, grazie a lunghe scale costruite “su misura”, si occupano della spettacolare vendemmia autunnale. Ancora oggi gran parte del vino viene conservata nelle grotte, altra particolarità che caratterizza il territorio. Cesa, infatti, conta ben 99 cavità artificiali in tufo, molte collegate tra di loro creando dei suggestivi paesaggi sotterranei. L’ambiente a una temperatura di circa 12°C è ideale per custodire il pregiato vino.


Escursioni e birdwatching a Barga

Nel cuore della Toscana e in particolare della Garfagnana si trova la Cittaslow Barga, famosa per le sue bellezze storiche, culturali e naturali. Il borgo medievale con gli stretti vicoli, le chiese antiche e il Duomo, regala un panorama mozzafiato sulla vallata e sulle montagne circostanti grazie alla sua posizione a ca. 400 metri di altitudine. L'essenza di Cittaslow è evidente ovunque: nel rispetto della natura, nella promozione dell'agricoltura biologica e dei prodotti locali, nel ritmo di vita rilassato e nella ricca offerta culturale, che passa anche attraverso gli eventi.

Un turista responsabile può apprezzare non solo la ricchezza storica e artistica della città, ma anche le meraviglie naturali dei dintorni: dal Parco dell'Orecchiella alle Alpi Apuane. È proprio qui che ci si può dedicare a escursioni tra torrenti e boschi di faggi, abeti e castagni, trekking e birdwatching.


Tra i cavalli selvatici nei Monti della Tolfa

Uno spirito genuino e autentico, un'esperienza di vita rilassata e tranquilla, lontana dal turismo di massa caratterizzano anche la bella Cittaslow laziale Tolfa. La piccola e antica cittadina ha saputo conservare il suo patrimonio storico e culturale, con le sue case tipiche, i vicoli acciottolati e le viste spettacolari sulla campagna circostante. Ma anche le tradizioni artigianali, come l'antica arte della concia delle pelli che da sempre la caratterizza, la cucina locale, gli eventi organizzati dalla comunità.

I turisti possono dedicarsi a escursioni naturalistiche nel Parco Regionale Marturanum”, dove ammirare la ricca biodiversità e i siti archeologici etruschi. I sentieri che si snodano tra le colline circostanti offrono la possibilità di immergersi nella flora del posto: querce secolari, macchia mediterranea e, se si è fortunati, si può scorgere magari un uccello rapace in volo. L'atmosfera è tranquilla e serena, il silenzio rotto solo dai suoni della natura. Per esplorare i Monti della Tolfa ci si può affidare anche a una guida esperta che permetterà di raggiungere punti panoramici con vista sulle colline e sul mare, ma anche pascoli di cavalli selvatici e bovini liberi.

Cittaslow, Città del Buon Vivere

Lentezza positiva, economia circolare, resilienza, sostenibilità e cultura, giustizia sociale. Sono alcuni dei principi guida di Cittaslow, associazione che raggruppa piccoli comuni e città, fondata nel 1999 a Orvieto.

L'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità.

Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 90 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di oltre 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.

 

Info: Cittaslow, tel. +39 0763341818 – www.cittaslow.it