Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

Cure termali, alleate di salute: alle Terme

dell’Emilia Romagna nuove scoperte per le ossa e

benefici consolidati per le vie respiratorie

Si è svolto venerdì 3 ottobre 2025 il webinar rivolto alla stampa promosso dal dal COTER - Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna, dal titolo “Respirare salute: nuove evidenze scientifiche delle cure termali. Benessere delle ossa e delle vie respiratorie per prepararsi all’inverno”. Un incontro digitale che ha attirato grande interesse, moderato dalla giornalista di APT Servizi Emilia-Romagna Daniela Camboni, e che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti del settore medico-scientifico e termale: il Prof. Marco Vitale, Ordinario di Anatomia Umana presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Direttore Scientifico FoRST – Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale e il Prof. Alessandro Zanasi, Specialista in Pneumologia e Idrologia Medica, Direttore del Centro per lo Studio e la Cura della Tosse GYNEPRO Bologna, e Lino Gilioli, Presidente COTER – Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna.

Osteoporosi e acque termali: la novità scientifica

Uno dei momenti centrali dell’evento è stato dedicato alla presentazione dei risultati preliminari di un innovativo studio clinico pilota condotto dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna che ha indagato l’efficacia delle inalazioni con acqua sulfurea nella prevenzione dell’osteoporosi, patologia silente ma diffusa, che colpisce milioni di persone in Europa e rappresenta una delle principali cause di fratture da fragilità. Le ricerche hanno evidenziato che un ciclo di inalazioni con acqua sulfurea può favorire l’attività degli osteoblasti (le cellule che formano nuovo tessuto osseo), migliorando alcuni marcatori chiave del metabolismo osseo, e al contempo ridurre parametri legati a infiammazione e stress ossidativo. Si tratta di risultati incoraggianti, attualmente in corso di pubblicazione su una rivista scientifica internazionale, che aprono nuove prospettive per la prevenzione di una patologia in costante crescita, soprattutto nella popolazione femminile in post-menopausa.

Il Prof. Marco Vitale ha così commentato: «Gli studi dell’Istituto Rizzoli dimostrano che le cure inalatorie con acqua sulfurea possono stimolare positivamente i meccanismi di formazione ossea e al contempo ridurre il riassorbimento osseo insieme ad alcuni parametri di infiammazione. È un risultato molto incoraggiante che rafforza la prospettiva delle terme come presidio di salute e prevenzione, anche per patologie silenziose ma impattanti come l’osteoporosi».

La salute delle vie respiratorie: prevenzione e qualità della vita

Il webinar ha inoltre posto grande attenzione anche ai benefici delle cure termali sul fronte respiratorio, tema cruciale alla vigilia della stagione fredda. Grazie alla sua conformazione geologica, il territorio italiano è particolarmente ricco di acque termali e l’Emilia-Romagna ne rappresenta una risorsa d’eccellenza: 23 stabilimenti termali offrono infatti cicli di cure inalatorie basate sull’impiego di acque termali, note per le loro proprietà antinfiammatorie, mucolitiche, antiossidanti e immunomodulanti.

Il Prof. Alessandro Zanasi ha sottolineato come «le cure termali inalatorie hanno un ruolo essenziale nella prevenzione delle infezioni respiratorie e nel rafforzamento delle difese naturali. Prepararsi all’inverno significa anche proteggere naso, gola e bronchi, migliorando la qualità della vita quotidiana attraverso trattamenti semplici, naturali e scientificamente fondati».

Le terapie termali sono inoltre estese con successo anche ai bambini, a partire dai 3 anni, affetti da patologie croniche come tonsilliti, faringiti, sinusiti, bronchiti e allergie. Questi trattamenti, completamente naturali e non invasivi, contribuiscono a ridurre la frequenza delle ricadute stagionali, limitare l’uso di antibiotici e migliorare il benessere generale.

Il comparto termale e le prospettive future

In chiusura, il Presidente del COTER, Lino Gilioli, ha sottolineato la vitalità del settore: «Il comparto termale dell’Emilia Romagna sta vivendo un buon andamento, con una crescita che riguarda in particolare l’area pediatrica e più in generale la clientela maschile, sempre più attenta ai benefici delle cure e dei trattamenti preventivi. Un segnale positivo che conferma il rilancio del settore e il suo radicamento nella cultura della salute e della prevenzione.

Il webinar ha quindi confermato come le Terme dell’Emilia-Romagna rappresentino oggi un punto di riferimento sia per il benessere e la prevenzione delle patologie dell’apparato respiratorio, che per la ricerca scientifica in campo termale, grazie a studi innovativi che ne certificano il valore anche presso la classe medica.

Un patrimonio di salute che unisce tradizione e innovazione, a disposizione di adulti e bambini, e che trova nuove conferme scientifiche proprio nel momento in cui la prevenzione assume un ruolo decisivo per affrontare la stagione fredda.

Per maggiori informazioni contattare

COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna

Numero verde 800.88.88.50