Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

DESTINAZIONE DIVERTIMENTO

Al Museo un programma estivo per tutte le età, tra escape game, attività in realtà virtuale, in Playlab, nei laboratori interattivi, visite guidate e il ritorno del sottomarino Toti da metà luglio.

Da sabato 21 giugno a domenica 7 settembre nuovo orario estivo:
da martedì a venerdì 10-18, sabato e festivi 10-19.

Milano 11 giugno 2025. Da sabato 21 giugno fino a domenica 7 settembre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un programma di attività estive dedicate a bambini e adulti. Orario continuato fino alle 18 da martedì a venerdì e fino alle 19 sabato e festivi.

Da metà luglio, tornano le visite guidate al Toti, il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Tra le novità palinsesto estivo, da sabato 21 giugno ritornano in esposizione tre automobili storiche conservate nelle collezioni del Museo, icone di design, protagoniste di corse epiche e compagne di viaggi memorabili: Bisiluro DaMolNar, Alfa Romeo 8C 2300, Bianchi 8HP. Il nuovo allestimento includerà un’automobile esclusiva, assegnata in custodia alla Fondazione in quanto bene culturale restituito alla collettività. Il progetto è realizzato dal Museo in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, la Guardia di Finanza e la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano grazie al generoso contributo di FIMESA – famiglia Sordi.

Bambine e bambini tra i 3 e i 6 anni potranno immergersi in Playlab, uno spazio educativo di oltre 400mq, dove ogni ambiente ed esperienza sono studiati per mettere i più piccoli al centro del processo di apprendimento, invitandoli a scoprire quanto sta intorno a loro attraverso l’osservazione, l’interazione, l’esplorazione e il racconto come azioni fondamentali per lo sviluppo del pensiero scientifico, sociale ed emotivo.

Ogni weekend il pubblico, a partire dai 16 anni, potrà provare Planetario Perduto, il primo escape game da giocare interamente all’interno degli oltre 50.000 mq di spazi espositivi. Un gioco di ruolo multigiocatore al confine tra fiction, realtà storica e attualità, sulle tracce di una misteriosa profezia che vedrà l’umanità tornare sulla Luna, grazie agli indizi raccolti con l’aiuto di Meta Dendral, una enigmatica intelligenza artificiale riemersa dal passato. L’esperienza è disponibile su Fever, la piattaforma dell’intrattenimento dal vivo.

Si potrà inoltre intraprendere un viaggio dentro la scienza, sperimentando diverse attività nei laboratori interattivi dove si alterneranno le proposte degli i.lab Genetica, Biotecnologie, Matematica e Alimentazione. Spazio anche alle attività in Tinkering Zone, dove le bambine e i bambini dagli 8 anni potranno creare flipper fai-da-te, giocare con il vento dentro un tubo e costruire percorsi acrobatici per biglie.

Bambine e bambini dai 9 anni potranno invece interagire con suoni e immagini, tra arte e digitale, nel laboratorio interattivo Future Inventors, mentre nel laboratorio Base Marte le ragazze e i ragazzi dagli 11 anni potranno vestire i panni dei membri di un equipaggio in missione su Marte.

Il Museo offre inoltre un’ampia selezione di esperienze in realtà virtuale: si potrà esplorare il sistema solare con Stellar Quest VR, rivivere lo sbarco sulla Luna con Apollo VR o pilotare un aereo sopra il Lago di Como con Virtual Flight Experience. Tra le altre proposte, una passeggiata nello spazio con A Space Walk VR, un safari subacqueo con One Ocean VR, la scalata dell’Everest con Everest Ascend VR e la direzione di un’orchestra con Musica Maestro Opera Experience.

Tutti i visitatori potranno accedere alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci, visitabile liberamente o accompagnati da una guida durante in fine settimana.

Resteranno sempre visitabili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna, all’esposizione Mosaico tecnologico dedicata ai paesaggi tecnologici che hanno caratterizzato la modernizzazione del Paese nel secondo Novecento, al padiglione Aeronavale con i grandi velieri e gli aerei pionieri del volo, al trasporto su rotaia dalla seconda metà dell'800 al 1920 nel padiglione Ferroviario, in cui è stata ricostruita una stazione di fine '800, e altro ancora.

Il Museo offre percorsi per la visita pensati per diverse fasce d'età, come Per piccoli viaggiatori (3-5 anni) e Per i giovani esploratori (6-8 anni). Questi percorsi guidano bambine e bambini alla scoperta delle collezioni in modo coinvolgente e adatto alla loro età. Inoltre, presenta il percorso Il Museo da non perdere: 20 storie memorabili tra i 19.000 oggetti che conserva e racconta.

Le mostre temporanee e le esposizioni permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso. Le attività nei laboratori, in Playlab e le visite guidate sono su prenotazione al momento dell’acquisto online del biglietto di ingresso al Museo, al costo di 1€ di prevendita.

Calendario delle attività:

https://www.museoscienza.org/it/offerta/calendario

Per prenotare e acquistare il biglietto

https://museoscienza.vivaticket.com/must/landingmuseo.html

PROGRAMMA

PLAYLAB

SU PRENOTAZIONE

Playlab resterà chiuso al pubblico nei pomeriggi da martedì a venerdì nel periodo dal 10 giugno al 20 giugno.

Esplora PLAYLAB

Durata 75’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione) - max 50 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

Scopriamo i quattro ambienti in cui si uniscono arte e scienza in esperienze divertenti. Esploriamo le forme, i materiali e i suoni della natura, usiamo l’immaginazione e lo storytelling per conoscere oggetti misteriosi, costruiamo un mondo fantastico con tanti materiali diversi e giochiamo con la luce e le ombre.

Atelier PLAYLAB - Paesaggi luminosi

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione) - max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia? Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua? Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.

Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

ESPLORA PLAYLAB

GIUGNO – LUGLIO

Sabato e domenica ore 11.30, 14, 15.30 e 17.

Da martedì a venerdì ore 15.30

AGOSTO

Da martedì 5 a venerdì 8 agosto| ore 15.30

Sabato 9 e domenica 10 agosto | ore 11.30, 14, 15.30, 17

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | ore 11.30, 15.30

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto | ore 11.30, 15.30

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto | ore 11.30, 15.30

Sabato 23 e domenica 24 agosto | ore 11.30, 15.30

Da martedì 26 a venerdì 29 agosto | ore 15.30

Sabato 30 e domenica 31 agosto | ore 11.30, 14, 15.30, 17

SETTEMBRE

Da martedì 2 a venerdì 5 settembre | ore 15.30

Sabato 6 e domenica 7 settembre | ore 11.30, 14, 15.30, 17

Atelier PLAYLAB - Paesaggi Luminosi

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | ore 14, 17

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto | ore 14, 17

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto | ore 14, 17

Sabato 23 e domenica 24 agosto | ore 14, 17

 

VIRTUAL ZONE

Apollo 11 VR

Sabato 21 giugno | ore 11, 14, 15.30 e 17

Virtual Flight Experience

domenica 22 giugno | ore 11, 14, 15.30 e 17

sabato 5 luglio | ore 11, 14, 15.30 e 17

One Ocean VR

sabato 28 giugno | ore 11, 14, 15.30 e 17

Everest Ascend VR

domenica 29 giugno | ore 11, 14, 15.30 e 17

A Space Walk VR

domenica 6 luglio | ore 11, 14, 15.30 e 17

Musica Maestro Opera Experience

sabato 12 e domenica 13 luglio | ore 11, 14, 15.30 e 17

ILAB

GIUGNO – LUGLIO

iLab Biotecnologie

Occhio all’invisibile

Sabato 21 e domenica 22 giugno | ore 14 e 17

Biotecnologie in fermento

Domenica 22 giugno | ore 11.30 e 15.30

Tinkering Zone

Flipper fai da te

Sabato 28 e domenica 29 giugno |ore 11.30, 14, 15.30 e 17

Piste per biglie acrobatiche

Sabato 26 e domenica 27 luglio | ore 14 e 17

iLab Alimentazione

Gelato per tutti i gusti

Sabato 5 e domenica 6 luglio | ore 14

Dolci esperimenti

Sabato 5 e domenica 6 luglio | ore 17

iLab Chimica

Provette in concerto

Sabato 12 e domenica 13 luglio | ore 14

Reazioni ad effetto

Sabato 12 e domenica 13 luglio | ore 17

iLab Matematica

Disegnare ruotando

Sabato 19 e domenica 20 luglio | ore 11.30 e 15.30

A proposito di uguale

Sabato 19 e domenica 20 luglio | ore 14 e 17

AGOSTO

iLab Genetica

Le forme della natura

Sabato 2 e domenica 3 agosto | ore 14

DNA in tasca

Sabato 2 e domenica 3 agosto | ore 17

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto | ore 14

Sabato 23 e domenica 24 | ore 14 e 17

Orti stellari

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto | ore 11.30 e 15.30

Sabato 23 e domenica 24 | ore 11.30 e 15.30

iLab Biotecnologie

Occhio all’invisibile

Sabato 30 e domenica 31 agosto| ore 14 e 17

Tinkering Zone

Tubi del vento

Da martedì 12 a venerdì 14 | ore 11.30, 14, 15.30

Da venerdì 15 a domenica 17 | ore 11.30, 14, 15.30 e 17

Da martedì 19 a venerdì 22 | ore 11.30, 14, 15.30

Sabato 23 e domenica 24 | ore 11.30, 14, 15.30 e 17

iLab Alimentazione

Gelato per tutti i gusti

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | ore 14

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto | ore 14 e 17

Dolci esperimenti

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | ore 11.30 e 15.30

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto | ore 11.30 e 15.30

iLab Leonardo

Disegnare la natura

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto | ore 11.30 e 15.30

Macchine di Leonardo

Da martedì 19 a venerdì 22 agosto | ore 14

Base Marte

Una missione su Base Marte

Da venerdì 15 a domenica 17 agosto | ore 11, 14 e 16.30

Sabato 30 e domenica 31 agosto | ore 11, 14 e 16.30

Future Inventors

La Gabbia (ciclo continuo)

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | dalle 11 alle 13

Immagini interattive

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | ore 14

Sound art

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto | ore 15.30

SETTEMBRE

Tinkering Zone

Veicoli animati

Sabato 6 e domenica 7 settembre | ore 14

Gara di robotica

Sabato 6 e domenica 7 settembre | ore 17

VISITE GUIDATE

Gallerie Leonardo da Vinci

Sabato 21 e domenica 22 giugno| ore 11.30 e 15.15

Sabato 28 e domenica 29 giugno | ore 11.30 e 15.15

Sabato 5 e domenica 6 luglio | ore 11.30 e 15.15

Sabato 12 e domenica 13 luglio | ore 11.30 e 15.15

Sabato 19 e domenica 20 luglio | ore 11.30 e 15.15

Sabato 26 e domenica 27 luglio | ore 11.30 e 15.15

Visite al Sottomarino Enrico Toti

Da martedì 15 luglio a domenica 7 settembre, tutti i giorni.