DINOSAURI: UNA MOSTRA STUPENDA A MILANO CHE PIACE A GRANDI E PICCINI. IN VIA VALTELLINA 7 AI MAGAZZINI EX SCALO
FARINI. I
GIORNI DEI DINOSAURI a Milano una mostra eccezionale che vede l’esposizione di 32 e più dinosauri nel
vasto spazio dei Magazzini dell’ex scalo ferroviario Farini in Via Valtellina,
7 – Milano (con ampio parcheggio gratuito), inaugurata con successo il 14
novembre 2014 fino al 10 gennaio 2015. Il titolo della mostra “Days of the
Dinosaur” si addice alla Lombardia
perché proprio nella nostra regione sono state rinvenute molte testimonianze
esposte in tanti musei lombardi, nel Museo Civico di Scienze Naturali di
Milano, al Museo di Scienze Naturali di Bergamo, Varese,ecc. In
Italia, dal Nord al Sud, sono state rinvenute molte tracce e scheletri
fossilizzati dei dominatori della Terra. Il più piccolo rinvenuto è Ciro,
Scipionix samniticus, trovato nel 1980 a Pietraroja, Benevento, appena uscito
dall’uovo. Circa 280 milioni di anni fa la regione delle Alpi e delle Prealpi
lombarde e del trentino occidentale era occupata da un vasto bacino lacustre.
Le spiagge avevano colori scuri dati dall’accumulo di sabbie e fanghi di
origine vulcanica. Violenti ed imponenti sconvolgimenti tettonici avevano
interessato l’area con anche potenti eruzioni vulcaniche. Le orme impresse sul
fango umido e bagnato sono giunte fino a noi 280milioni di anni dopo e ci
permettono di studiarne la caratteristica della camminata ed anche il peso
dell’animale. Camminate impresse nelle rocce si possono trovare fino a circa
2300m d’altezza e questo perché 50 milioni di anni fa le Alpi iniziarono a
sollevarsi, a corrugarsi e gli antichi depositi furono sollevati e disposti
come li troviamo oggi. Linee di numerose orme come nelle rocce di Lavini di
Marco nei pressi di Rovereto, o le orme ai piedi del Monte Pelmo, o sulle
Montagne Rocciose in Canada, giganteschi scheletri rinvenuti in Marocco,
Patagonia, Cina, Argentina. I dinosauri erano i veri padroni del mondo ed i
loro scheletri sono stati da modello ai
32 soggetti riprodotti magistralmente con i loro vocalizzi e movimenti, esposti
in una molto similare foresta tropicale con le piante che servivano loro da
alimentazione: felci arboree, araucarie, ecc. Il
Prof. Andrea Tintori, paleontologo dell’Università Statale di Milano, che ha
presentato la mostra, ha ricordato che proprio in Lombardia si trova uno dei
tre punti in Italia dove sono stati trovati resti ossei di dinosauro. E’ il
Saltriosauro, un grosso carnivoro che scorrazzava nel Nord Italia durante il
Giurassico. Il giacimento fossile scoperto nel 1996 è a Saltrio vicino a
Varese. Il
Prof. Tintori ha sottolineato l’importanza educativa di questa mostra, non solo
ludica, in quanto: “Le creature sono state progettate e costruite sulla base
delle indicazioni di un team di paleontologi professionisti, che hanno dato i
consigli per ricostruirli fedelmente nell’aspetto, nei movimenti e nei
comportamenti. Alcuni esemplari muovono parti del corpo come occhi, lingua,
dita delle zampe con straordinario realismo. Le schede informative guideranno
il visitatore in una passeggiata nell’epoche dei dinosauri e aiuteranno a
conoscere le principali nozioni sull’evoluzione, sulla classificazione e
sull’habitat di questi giganti. In quasi tutti i musei e nei film vengono
solitamente raffigurati, accrescendone la popolarità, l’Archaeopterus, il
Velociraptor e il Tirannosauro. Alla
fine della foresta un gigantesco T-Rex lungo 13 m e alto 9, saluta i visitatori
che si immettono nel Parco giochi interattivo, dove giocando ci si educa
facendo i paleontologi in erba, sia
grandi che piccini. Nella “Dino sand
box” si trovano ossa di dinosauro
nascoste nella sabbia e si insegna come maneggiarle prima di essere
classificate. C’è anche una serie di dinosauri in scala interattivi che si
possono far muovere o ruggire (non penso però sia il verbo adatto, forse
barrire). Infine un film d’animazione in 3D “Big Bang” dove si racconta la
nascita dell’Universo che data 14 miliardi di anni fa. Dall’esplosione che ha
dato inizio all’Universo ai giorni
nostri attraverso il Mesozoico, l’era che ha visto nascere e svilupparsi i
dinosauri che si dice siano estinti 65
milioni di anni fa. VISITE GUIDATE PER SCOLARESCHE
E SINGOLI Su richiesta si possono fare visite
guidate con un esperto della facoltà di Paleontologia dell’Università Statale
di Milano, seguendo un percorso della durata media di un’ora. La mostra è una
produzione EDUTAINMENT ed è stata visitata da oltre 400 mila visitatori a Roma,
Torino, Napoli, Molfetta e Genova. UFFICIO GRUPPI E SCUOLE Interclub Servizi Srl – 02-21117624
dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 14-17 La mostra è aperta fino alle ore 19. gruppiescuole@interclubservizi.it
; orari, biglietti e aggiornamenti: www.daysofthedinosaur.it Pia Bassi
|