Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

ZEISS celebra la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto con i consigli per migliore e indossarle senza pensieri

Visione senza ostacoli: ZEISS promuove la scelta consapevole delle lenti a contatto per il massimo comfort e benessere visivo.


Il 15 aprile in occasione della prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, ZEISS, da sempre impegnata in attività di sensibilizzazione e prevenzione del benessere visivo, evidenzia l’importanza di scegliere le lenti a contatto più adatte per ogni situazione.

 

Le lenti a contatto sono una soluzione pratica e versatile, un’innovazione che ha rivoluzionato la visione di milioni di persone: indicate soprattutto per lo sport e il tempo libero, poiché non si appannano né scivolano e offrono un campo visivo ampio e naturale.

Si distinguono in lenti a contatto morbide, molto confortevoli, facili da manipolare e disponibili a ricambio giornaliero; e rigide, più robuste e resistenti, che si conservano facilmente nel liquido apposito prima di essere riutilizzate.

 

Chi può utilizzare le lenti a contatto?

Le lenti a contatto possono essere utilizzate dalla maggior parte delle persone, a patto che non ci siano controindicazioni mediche.

Tuttavia, ci sono ancora persone che non le usano in modo corretto, ignorando le indicazioni degli specialisti o gestendole con superficialità. Oggi esistono lenti adatte a correggere ogni difetto visivo, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Non c’è un’età precisa per iniziare a usare le lenti a contatto: ciò che conta è il livello di consapevolezza. Infatti anche i bambini potrebbero potenzialmente portarle, ma devono essere in grado di capire la delicatezza dell’oggetto da inserire nell’occhio e seguire scrupolosamente le indicazioni, oppure devono essere supportati dai genitori e sotto il controllo di un professionista della visione.

 

Come si supera la paura di mettere le lenti a contatto?

Avvicinarsi all’occhio può sembrare una sfida specialmente quando ci si approccia per la prima volta alle lenti a contatto. Un modo utile per prendere confidenza è iniziare con piccoli gesti quotidiani: toccare delicatamente la zona intorno all’occhio, senza fretta, aiuta a ridurre il timore e ad abituarsi al contatto.

Per chi è abituato a truccarsi, questo passaggio può risultare più naturale. Quando si applicano quotidianamente ombretti, eyeliner o mascara si ha più confidenza: chi si trucca regolarmente ha già una certa manualità nel toccare quest’area delicata del viso — un vantaggio rispetto a chi invece non ha familiarità con il make-up.

In questi casi, è importante seguire alcune buone pratiche: le lenti vanno sempre indossate prima di truccarsi, per evitare che particelle di trucco si infilino sotto la lente e causino fastidi. È consigliabile preferire ombretti in crema o liquidi, che riducono il rischio di dispersione di polveri, e applicare l’eyeliner solo sulla palpebra superiore, per prevenire prurito o irritazioni. Anche chi ha meno dimestichezza con il trucco può acquisire queste abitudini con un po’ di pazienza, rendendo l’interazione con l’occhio più semplice e sicura.

È utile ricordarsi che con il tempo e la ripetizione tutto diventa più semplice e naturale. Inoltre, seguire le istruzioni di un professionista e usare prodotti di qualità aiuta a ridurre eventuali disagi come secchezza o irritazioni. Con costanza e cura, la paura iniziale si trasforma in un gesto quotidiano semplice e veloce.

I 7 consigli di ZEISS per i portatori di lenti a contatto:

 

1.    lavarsi accuratamente le mani per evitare il rischio di infezioni;

2.   conservare le lenti nei liquidi appositi;

3.   non utilizzare mai l’acqua corrente per sciacquare o conservare le lenti;

4.   togliere le lenti al primo sintomo di fastidio o sensazione di corpo estraneo nell’occhio;

5.   non indossare mai le lenti quando si dorme;

6.   mantenere sempre gli occhi idratati: l’uso di gocce umettanti aiuta a mantenere l’occhio idratato;

7.   non ignorare mai eventuali irritazioni o infezioni oculari.

 

Ogni lente a contatto offre vantaggi distinti, ma la scelta finale dipende dalle necessità individuali di ciascun portatore e dal consiglio dell’ottico optometrista.

 

Per queste ragioni ZEISS propone tre linee, pensate per rispondere alle diverse esigenze visive:

 

    Linea Oxy Contact Plus: garantisce comfort e ossigenazione elevata grazie al silicone in hydrogel che riduce la sensazione di corpo estraneo fin dai primi minuti di utilizzo.

    Linea Contact: ideali per astigmatismo e presbiopia, in BioHydrogel evoluto, offrono una sensazione di freschezza prolungata.

    Linea Easy: per prescrizioni semplici, con protezione UV e silicone in hydrogel.

Le lenti a contatto delle tre linee sono disponibili sia a ricambio giornaliero, pratiche e ideali per uso occasionale, sia a ricambio mensile, che garantiscono una visione ottimale dalla mattina alla sera, purché non si superino le 8 ore di utilizzo continuativo, dopo le quali possono essere riposte nell’apposito liquido e riutilizzate.