Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

Long COVID, l’Italia in prima linea: le ricercatrici di Tor Vergata e la divulgazione di Frascati Scienza di HERVCOV al summit europeo di Atene

L’Universitą di Roma “Tor Vergata” e l’associazione Frascati Scienza rappresenteranno l’Italia al terzo meeting annuale del progetto europeo HERVCOV, in programma il 10 e 11 settembre 2025 ad Atene. L’ateneo romano, unico partner accademico italiano dell’iniziativa, con i laboratori di Microbiologia e Microbiologia clinica del dipartimento di Medicina Sperimentale di “Tor Vergata”contribuisce con ricerche avanzate sul ruolo dei retrovirus endogeni umani (HERVs) nel Long COVID, con particolare attenzione all’identificazione di nuovi biomarcatori e allo sviluppo di strategie terapeutiche mirate. Accanto a questo impegno scientifico, Frascati Scienza porterą la propria esperienza nella comunicazione della ricerca e nel dialogo con i cittadini, valorizzando l’impatto sociale del progetto e rafforzando il legame tra scienza e societą.

Il progetto HERVCOV annuncia progressi significativi nello studio del Long COVID, la sindrome che si manifesta frequentemente dopo l’infezione da COVID-19, offrendo nuove evidenze sul ruolo dei retrovirus endogeni umani (HERVs) — in particolare della proteina dell’envelope (ENV) HERV-W — nella persistenza dei sintomi successivi all’infezione da SARS-CoV-2.

Il 10–11 settembre 2025, i ricercatori del consorzio HERVCOV si incontreranno ad Atene per il Terzo Meeting Annuale, che includerą anche un evento di divulgazione aperto al pubblico per condividere i risultati pił recenti del progetto