Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P


Erano anni stretti e il mondo immenso”, con questa frase lo scrittore Erri De Luca racchiude con straordinaria efficacia l’essenza della fase adolescenziale, un periodo dell’esistenza al contempo meraviglioso e tormentato. Parlare oggi di adolescenza richiede al mondo degli adulti di interrogare il proprio immaginario per mettere in discussione le rappresentazioni stereotipate che troppo spesso accompagnano i loro sguardi. Parlare oggi di adolescenza significa interrogarsi sulle contraddizioni della nostra epoca, comporta chiedersi quale presente stiamo offrendo alle giovani generazioni, in che modo ce ne prendiamo cura e, ancora, a quali compiti educativi è convocata la comunità degli adulti affinché i nostri ragazzi e le nostre ragazze possano progettare il loro futuro.


Pierangelo Barone è professore associato presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca dove insegna Pedagogia generale e Pedagogia della devianza e della marginalità. Impegnato da oltre vent'anni in studi e ricerche di pedagogia dell'adolescenza, ha coordinato e condotto numerosi interventi di ricerca-formazione e supervisione in scuole secondarie e servizi educativi territoriali. Autore di numerosi volumi, saggi e articoli; tra le sue pubblicazioni più importanti sull'adolescenza, tra cui “La terra di mezzo” “Pedagogia dell'adolescenza”Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi”

Un saluto cordiale da Noesis. - La Presidente - Roberta Agretti