Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

L’ARTE DI PICASSO ILLUMINA L’AUTUNNO

E’ in arrivo al Museo Storico della Fanteria di Roma una mostra dedicata al grande artista spagnolo

 

Si intitola “Picasso. Il Linguaggio delle idee” la nuova mostra dedicata all’eclettico pittore, in programma dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026. Un evento unico che mette in evidenza la grande poliedricità di Picasso, grazie sopratutto all’esplorazione di diversi linguaggi espressivi come l’incisione, la ceramica, i manifesti, i costumi teatrali e le fotografie, per un viaggio che porta alla scoperta di altre sfaccettature della sua vivace personalità. Programmare un soggiorno nella Capitale significa anche poter approfittare delle proposte dell’FH55 Grand Hotel Palatino, elegante struttura situata in posizione strategica nel centro di Roma.

 

Gli amanti dell’eclettismo non possono perdersi la mostra dedicata a Picasso, in programma dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 presso il Museo Storico della Fanteria. Inaugurato nel 1959, il museo è originato in un edificio di tre piani in stile Liberty ed espone materiale in ordine cronologico costituito da armi, uniformi, bandiere, cimeli, documenti, plastici, sculture e quadri relativi alla Fanteria e alle sue specialità, dall’antichità all’Unità d’Italia, dalle due guerre mondiali alla guerra di Liberazione. A tutto questo si aggiungono mostre temporanee, come quella dedicata al grande artista spagnolo intitolata “Picasso. Il Linguaggio delle idee”, evento che mette in evidenza la grande versatilità e il suo approccio multiforme all’arte attraverso l’esplorazione di diversi linguaggi espressivi come l’incisione, la ceramica, i manifesti, i costumi teatrali e le fotografie. Si tratta di un viaggio attraverso le idee e le visioni artistiche di Picasso, grazie ad un percorso espositivo suddiviso in 6 sezioni tematiche che vanno dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria.

 

L’evoluzione artistica del grande pittore è ben delineata da numerose litografie ed acqueforti che rappresentano i vari periodi della sua carriera. Nella sezione delle ceramiche sono presenti numerosi pezzi che testimoniano la capacità di trasformare la terra in forme ed oggetti creativi. In tanti apprezzano particolarmente il lavoro realizzato per i balletti russi, dove spiccano i disegni originali per costumi e scenografie del celebre balletto Le Tricorne, ispirato alla Spagna popolare. Viene quindi approfondita la padronanza e la varietà di tecniche e mezzi utilizzati dal padre del cubismo nel corso della sua vita, omaggiando in questo modo il suo pensiero. Già il titolo racchiude il senso della mostra, che vuole presentare Picasso come un artista completo di cui si riconosce da sempre l’indiscusso talento, ma che è rappresentato anche e soprattutto come un genio rivoluzionario e particolarmente creativo, come dimostrano le opere qui esposte, che siano sculture, incisioni o pitture. Ecco come viene svelato un nuovo aspetto che arricchisce la conoscenza di Picasso, tanto che per il visitatore si svelano nuove prospettive e anche curiosità non sempre conosciute: a testimonianza di questo bisogna sapere che, per cercare sempre nuovi spunti, il grande artista ha realizzato oltre 2400 opere solo nella pratica incisoria, cercando sempre nuove sperimentazioni.

 

Roma non è nuova alla presenza dei grandi nomi che riguardano la storia dell’arte: sulla scia delle mostre temporanee dedicate a Dalì, Gauguin, Frida Kahlo ed altri celebri personaggi, è una città avvezza a creare spazi per la contemporaneità, approfondendo temi particolarmente interessanti ma spesso poco trattati, legati a personalità celebri e conosciute dai più che possono sempre scoprire qualche chicca legata all’artista famoso. E in questa mostra viene fuori tutta la poliedricità di Picasso, interprete che è stato capace di esprimersi attraverso altri e diversi linguaggi artistici oltre la pittura, a conferma di quale artista completo ed innovatore sia stato. Per vivere appieno questa esperienza, unita a tutte le altre visite must della Capitale, può essere d’aiuto l’FH55 Grand Hotel Palatino, un elegante albergo situato nel cuore del dinamico e vivace Rione Monti, nel centro di Roma. Gode infatti di una posizione privilegiata, di fronte alla famosa scalinata dei Borgia, e consente di raggiungere facilmente i principali punti di interesse della Capitale, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, Colle Oppio e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

 

Foto: https://we.tl/t-oHY5v3787k

 

FH55 Grand Hotel Palatino

È un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla.

Dispone di diverse tipologie di camere che includono camere con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top Floor da dove godere di una splendida vista della città.

Il Grand Hotel Palatino è completo di Centro Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per esposizioni, show room e meeting.

L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer, un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe, dove al mattino viene servita la colazione internazionale a buffet sia dolce che salata, alimenti biologici ed una selezione di prodotti per coloro che seguono diete specifiche legate a intolleranze alimentari e per chi ama mangiare sano.

Il Ristorante Le Spighe è aperto a pranzo e a cena, anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di terra per riscoprire i migliori piatti della tradizione romana e nazionale. Tutte le proposte sono preparate dal nostro Chef Giuseppe Mulargia e presentate nel menu à la carte e nei menu degustazione.

L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a pagamento nelle vicinanze.

 

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

 

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.