Progetto SEED, entra nel vivo il Giardino Mediteranno nell’AMP. Al via la Scuola di Alta Formazione per professionisti del settore PINETO.
Al via a Pineto la Scuola di Alta Formazione organizzata all’interno del
progetto SEED (SprEad and storE coastal bioDiversity) realizzato
nell'ambito delle attività del NBFC a valere sulle risorse del PNRR finanziato
dall'Unione Europea e che prevede, tra l’altro la realizzazione del Giardino
Mediteraneo nell’AMP Torre del Cerrano. La Scuola, gestita da Mauro Fabrizio,
dottore di ricerca in zoologia, laureato in Scienze Ambientali e abilitato alla
professione di Pianificatore Territoriale in collaborazione con l’AMP, si pone
l’obiettivo di fornire una formazione completa e multidisciplinare sulla
conservazione degli ambienti dunali e sul loro ripristino. Gli incontri,
destinati ai professionisti dell’ingegneria naturalistica e del settore
ambientale in genere, ai tecnici delle aree protette, agli architetti
ambientali, paesaggisti, biologi, naturalisti, agronomi e dottori forestali,
inizieranno il 9 maggio 2025 e si terranno a Villa Filiani. Un corso intensivo
di 30 ore (20 di teoria e 10 di pratica) completamente gratuito per i
partecipanti, che conferirà conoscenze normative e metodologie operative di
rilievo per il restauro ecologico e, in generale, per il ripristino e la tutela
dell’importante e delicato ambiente dunale. Previsti due corsi in parallelo con
contenuti analoghi, organizzati alternando mattina e pomeriggio, tra i quali
sarà possibile scegliere. La Scuola è in fase di accreditamento per il rilascio
di crediti formativi. Gli
interessati devono chiamare il 347.9359447 o scrivere a maurofabrizio@ecoview.it per iscriversi perché entrambi i corsi previsti saranno a numero chiuso. “Continua
l’impegno dell’AMP Torre del Cerrano nelle numerose attività previste dal
progetto SEED, - dichiara il Presidente dell’AMP Torre
del Cerrano, Fabiano Aretusi - un’importante opportunità per il
nostro territorio che intendiamo sfruttare nella sua pienezza. La scuola di
alta formazione è indirizzata a ingegneri, architetti e professionisti del
settore in generale ed è destinata a conferire competenze specifiche a operare
in contesti ambientali costieri per progetti di riqualificazione e ripristino
di aree costiere naturali, progetti di tutela ambientale, valorizzazione degli
ambienti costieri, ma anche semplici abbellimenti di concessioni balneari,
lungomare e altro. La progettazione del Giardino Mediterraneo intanto prosegue
e inizia a farci visualizzare quello che a breve diventerà realtà e ne siamo
molto orgogliosi. Ringrazio tutti coloro che a vario titolo si stanno
adoperando per questo importante progetto”. |