“Tra le righe”: all’Ospedale San Giuseppe la letteratura diventa terapia dell’anima Al via la rassegna
culturale promossa dal Gruppo MultiMedica, patrocinata da UNAMSI e curata da
Edoardo Rosati: un ciclo di incontri mensili gratuiti dove, per la prima volta
in una struttura ospedaliera, scrittori, medici, pazienti e cittadini si
daranno appuntamento per scoprire il potere terapeutico delle parole Milano, 15 ottobre 2025 – La
lettura come cura, la scrittura come rinascita. È questo il proposito con cui nasce
“Tra le righe - Incontri di Letteratura e Salute”, l’inedita rassegna
letteraria promossa dal Gruppo MultiMedica e curata dal giornalista Edoardo
Rosati, con il patrocinio di UNAMSI - Unione
Nazionale Medico Scientifica di Informazione, che
debutta all’Ospedale San Giuseppe di Milano. Un progetto innovativo e
interdisciplinare, che porta per la prima volta all’interno di un presidio
sanitario un calendario strutturato di appuntamenti gratuiti, dove si
intrecciano scienza, narrazione e il potere terapeutico delle parole. Da ottobre 2025 a maggio 2026,
ogni mese scrittori, medici, pazienti e cittadini si confronteranno in un
ambiente aperto e inclusivo, per dare vita a un dialogo unico, dove la
letteratura non è soltanto intrattenimento: diventa terapia dell’anima,
strumento di benessere, condivisione e resilienza, offrendo momenti di
riflessione sui grandi temi della medicina. Durante ogni incontro, le voci di chi scrive si uniranno alle
esperienze di chi cura e di chi vive la malattia, generando un racconto
corale che integra la dimensione personale a quella collettiva. Molto più di
una semplice rassegna, “Tra le righe” è un laboratorio culturale e
sociale. Il titolo stesso invita ad andare oltre la superficie, a scoprire
significati nascosti e possibilità di comprensione più profonde. Le storie
diventano così cura, le parole uniscono e fanno crescere reciprocamente, la
comunità si rafforza, pagina dopo pagina. "In MultiMedica siamo convinti che gli ospedali non siano
solo spazi di cura della malattia, ma anche luoghi di vita, di incontro, di
crescita personale e collettiva”, spiega Alessandra Chiarello,
Corporate & Marketing Communication Director del Gruppo MultiMedica.
“Con questo spirito, nel 2016, avevamo avviato la nostra collaborazione con l'Accademia
di Brera, per realizzare il percorso espositivo ‘Curarsi ad arte’; oggi, con lo
stesso spirito, inauguriamo 'Tra le righe', certi che la letteratura, con la
sua forza terapeutica, possa avvicinare le persone, creare momenti di
condivisione, accendere riflessioni e dare conforto, dimostrando che tra le
mura di un ospedale possono nascere dialoghi, speranza e bellezza”. Aggiunge Edoardo Rosati, divulgatore medico-scientifico e
curatore della rassegna: “Per la prima volta a Milano, e non solo, un
gruppo ospedaliero propone un calendario sistematico di appuntamenti mensili
dedicati al rapporto tra letteratura e salute. Un progetto che ha un importante
valore culturale e sociale, rappresentando un'occasione unica di incontro tra
mondo scientifico, letterario e cittadinanza. Un dialogo che non ha precedenti
e che penso susciterà grande interesse”. IL CALENDARIO DEI PRIMI TRE APPUNTAMENTI Gli incontri, che si terranno presso l’Ospedale San Giuseppe,
in Via San Vittore 12 a Milano (M1/M4 Sant’Ambrogio), ospiteranno
autori di diversa formazione e sensibilità, con un unico filo conduttore: il
legame tra letteratura e scienza medica. La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti.
Informazioni e iscrizioni su Eventbrite. 22 ottobre 2025, ore 18.00 – La mirabolante avventura dell’anatomia umana Con Edoardo
Rosati e Gian Battista Ricci Due
giornalisti medico-scientifici di lungo corso ci guidano in un viaggio
affascinante alla scoperta delle meraviglie del corpo umano e dei pionieri che
ne hanno svelato i segreti più nascosti. Un’avventura che ci ricorda una verità
semplice ma potente: l’anatomia è la chiave per comprendere davvero chi siamo. 12 novembre 2025, ore 18.00 – Le guerre si perdono sempre Con Andrea
Ferrari Il
prof. Ferrari, oncologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori, intreccia la
memoria familiare con la storia, raccontando la Grande Guerra attraverso le
vicende del nonno ufficiale, in un romanzo che restituisce il volto umano e
doloroso dei conflitti. 3 dicembre 2025, ore 18.00 – Le sanguisughe di Giulietta Con Giuseppe
Remuzzi In un
percorso tra aneddoti, scoperte, cure bizzarre e paradossi della medicina, il
Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano
svela il passato e il presente della scienza, attraverso storie straordinarie e
quotidiane che ne testimoniano successi e contraddizioni. |