Il sito di informazione, cronaca e cultura di San Colombano, Bassa lodigiana e P

Tumori della pelle in crescita tra i giovani italiani

Secondo un'indagine di IQVIA Italia, leader a livello mondiale in servizi di ricerca clinica e insight commerciali, le diagnosi sono in aumento tra le persone di età compresa tra i 35 e i 50 anni e i trattamenti stanno migliorando, riducendo il rischio di recidiva. Tuttavia, la prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Crescono i tumori della pelle, si abbassa l’età media delle diagnosi e le terapie diventano più efficaci. Ma a fronte di queste novità, la prevenzione resta debole, visto che solo una piccola parte degli italiani si sottopone a controlli dermatologici, anche se aumenta la consapevolezza sull’uso dei solari ad alta protezione.

Questi i risultati dell’indagine di IQVIA Italia - leader a livello mondiale in servizi di ricerca clinica e insight commercialisecondo cui solo una piccola parte degli italiani si è sottoposta a controlli dermatologici nell’ultimo anno, lasciando ampi margini scoperti sul fronte della prevenzione.

DIAGNOSI IN CRESCITA, SOPRATTUTTO TRA I PIÙ GIOVANI

In Italia si registrano circa 13.000 nuovi casi di melanoma ogni anno. Oltre la metà dei pazienti (55%) è di sesso maschile, con un’incidenza maggiore tra i 50 e i 70 anni. Tuttavia, il melanoma è tra i tumori più frequenti anche sotto i 50 anni, ed è il terzo per incidenza in questa fascia d’età.

La fascia 35-50 anni mostra un incremento progressivo dei casi. Crescono anche le diagnosi precoci, ma resta elevata la quota di melanomi scoperti in fase metastatica.

TERAPIE CHE CAMBIANO LA SOPRAVVIVENZA (A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI)

Oggi è possibile ridurre in modo significativo il rischio di recidiva nei pazienti trattati per melanoma. L’immunoterapia e le terapie target sono diventate centrali nel trattamento della malattia, visto che circa il 70% dei pazienti è trattato con immunoterapia.

L’utilizzo di pembrolizumab prima dell’intervento chirurgico (fase neoadiuvante), seguito da trattamenti adiuvanti post-operatorio con terapie target o immunoterapia, è stato recentemente approvato dal Servizio Sanitario Nazionale e queste nuove possibilità, introdotte sulla base di evidenze cliniche solide, hanno dimostrato di ridurre in modo significativo il rischio di recidiva.

I risultati si riflettono anche sulla sopravvivenza a lungo termine, in cui oggi l’88% degli uomini e il 91% delle donne con melanoma sopravvive a 5 anni dalla diagnosi.

CONTROLLI DIMENTICATI MA AUMENTA L’UTILIZZO CREME AD ALTA PROTEZIONE

Il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell’ultimo anno e la percentuale è ancora più bassa tra gli under 40.

Il mercato ha raggiunto i 258 milioni di euro a maggio 2025, con un +8% sull’anno precedente.

La percentuale di acquisto risulta maggiore nei canali farmacia (69%) e online (12%) anche se aumenta quello nel canale supermercati (+20%), segno che la protezione solare sta diventando un’abitudine più diffusa, anche se non sempre associata a controlli specialistici.